di Andrea Sperti
La Serie A riparte e con lei riprende anche il secondo gioco più amato dagli italiani dopo il calcio: il Fantacalcio. In tanti non vedono l’ora di schierare la formazione. Da una parte chi occupa le prime posizioni vuole confermare la classifica, mentre dall’altra c’è chi ha ancora dodici giornate per rimontare e raggiungere la cima. Oggi vi vogliamo dare qualche consiglio, indicandovi tre tipologie di giocatori: quelli da schierare assolutamente, le sorprese della ripresa (giocatori che non hanno reso come ci si aspettava prima della sosta ed ora potrebbero riaffermarsi) e le possibili novità.
ATALANTA
Da schierare: Josip Ilicic – Il fantasista sloveno, prima della sosta, stava vivendo un momento incredibile, con gol e grandi giocate a ripetizione. In ogni caso, chiunque lo abbia in rosa dovrà puntare sempre su di lui, anche perché l’Atalanta ha una nuova Champions da conquistare.
Sorpresa: Hans Hateboer – In realtà, più che una sorpresa si tratta di una speranza. Molti fantallenatori hanno speso parecchio per assicurarselo, ma il suo rendimento in questa stagione è stato altalenante. Chissà che nelle prossime 12 giornate non ritrovi la verve dello scorso anno.
Novità: Bosko Sutalo – Il centrale croato potrà essere schierato da Gasperini viste le tante partite ravvicinate. Su di lui gli orobici hanno compiuto un importante investimento per il futuro.
BOLOGNA
Da schierare: Riccardo Orsolini – L’esterno ex Ascoli rappresenta una freccia nell’arco del tecnico Mihajlovic, che crede molto nelle sue potenzialità. Se lo avete in rosa, non potete fare a meno di schierarlo nell’undici titolare.
Sorpresa: Nicolas Dominguez – Il centrocampista argentino ha giocato solo 5 partite fino ad ora, ma adesso troverà certamente più spazio per dimostrare le sue qualità.
Novità: Andreas Skov Olsen – Se avete qualche credito da investire, il danese è l’uomo giusto sul quale puntare per questo finale di stagione.
BRESCIA
Da schierare: Ernesto Torregrossa – L’attaccante delle Rondinelle è stato fermato da qualche infortunio di troppo. Se dovesse recuperare la condizione fisica ottimale, sarà l’uomo in più della formazione di Diego Lopez.
Sorpresa: Alfredo Donnarumma – Il quasi certo addio di Balotelli dovrebbe spalancargli le porte dell’attacco e lui di solito le apre tutte a suon di gol.
Novità: Mattia Viviani – Tonali non potrà certo giocarle tutte. Al suo posto, in qualche occasione, potrebbe essere schierato il centrocampista classe ‘2000 cresciuto nelle giovanili lombarde.
CAGLIARI
Da schierare: Joao Pedro – È la stagione migliore di sempre per il brasiliano e non ci sono motivi per non confermarlo in campo. Occhio perché spesso batte i rigori e difficilmente li sbaglia.
Sorpresa: Alberto Paloschi – L’attaccante è in cerca di rilancio dopo qualche stagione in chiaro scuro. A Cagliari, di solito, i bomber segnano con continuità.
Novità: Gaston Pereiro – Il centrocampista uruguagio ha classe e qualità da vendere. Ha già fatto conoscenza con la Serie A, le prossime 12 gare serviranno per esprimere il suo reale valore.
FIORENTINA
Da schierare: Franck Ribery – Il francese ha rimediato un grave infortunio a dicembre nel match contro il Lecce. La sosta gli ha concesso un’altra possibilità, adesso al Franchi non vedono l’ora di ammirarlo in campo.
Sorpresa: Patrick Cutrone – È arrivato a gennaio e non ha avuto il tempo per incidere in maglia viola. Ora, però, le prossime dodici gare valgono già il suo futuro.
Novità: Riccardo Sottil – Nel reparto offensivo della formazione di Iachini c’è tanta concorrenza, ma le partite ravvicinate potrebbero rappresentare una possibilità per l’ex Pescara.
GENOA
Da schierare: Domenico Criscito – Il capitano rossoblu è una certezza nella retroguardia difensiva di Nicola. Fantacalcisticamente, poi, batte anche i rigori: un motivo in più per schierarlo.
Sorpresa: Iago Falque – Al Torino quest’anno non lo hanno praticamente mai visto. A Marassi, invece, potrebbe sentire il profumo di casa ed esaltarsi nuovamente in maglia rossoblu.
Novità: Andrea Favilli – Il gigante scuola Juventus ha voglia e scalpita per un posto da titolare. Nicola ha già detto di credere in lui, in avanti giocherà chi più merita.
HELLAS VERONA
Da schierare: Marash Kumbulla – Nonostante le voci di mercato, il difensore scaligero ha già dimostrato di avere le spalle larghe. Lui in campo ci deve essere sempre.
Sorpresa: Mariusz Stepinski – Fino ad ora ha segnato poco, ma nel Verona che prova a conquistare un posto in Europa saranno determinanti anche i suoi centimetri.
Novità: Andrea Danzi – L’addio di Amrabat, già promesso sposo della Fiorentina, creerà un vuoto in mezzo al campo. Magari il tecnico Juric, in qualche gara, potrebbe provare in quella posizione proprio il classe ’99.
INTER
Da schierare: Romelu Lukaku – L’ex Manchester United si è ambientato subito alla Serie A e di certo non farà fatica a ricominciare a giocare. Con lui i gol sono assicurati.
Sorpresa: Christian Eriksen – Il centrocampista danese non ha bisogno di presentazioni. Conte, nei mesi di pausa, ha pensato a come farlo rendere al meglio. Alla ripresa potrebbe essere proprio lui l’uomo che farà compiere il salto di qualità alla compagine nerazzurra.
Novità: Sebastiano Esposito – L’attacco dei nerazzurri è povero di alternative. L’attaccante troverà certamente spazio e dovrà essere pronto a sfruttare l’ occasione concessagli da Conte.
JUVENTUS
Da schierare: Paulo Dybala – Inutile anche stare a pensarci. Se avete Dybala dovete schierare prima lui e poi gli altri due attaccanti. L’argentino è un top player ed ha il compito, insieme ai suoi compagni, di conquistare ogni obbiettivo fissato dalla società bianconera.
Sorpresa: Adrien Rabiot – Il centrocampista non ha brillato nella prima fase di stagione, ma le sue qualità sono indiscutibili. Chiunque l’abbia preso deve puntarci ancora.
Novità: Merih Demiral – Dopo l’infortunio nel match contro la Roma si parlava già di stagione finita per lui. Adesso, invece, Sarri potrà schierarlo, ovviamente con precauzione massima per non rischiare nuovi stop.
LAZIO
Da schierare: Ciro Immobile – Ciro è l’attuale Capocannoniere della Serie A e uomo simbolo dei biancocelesti. Avendolo preso in estate avete fatto l’affare dell’anno ed ora dovete credere in lui come e più di prima della sosta.
Sorpresa: Jony – L’esterno spagnolo, soprattutto nella seconda parte di campionato, ha trovato maggiore spazio e continuità di rendimento. La Lazio non ha una panchina troppo lunga, tutti saranno utilizzati per provare a raggiungere il sogno Scudetto.
Novità: Denis Vavro – Solo 5 presenze per il difensore slovacco in questa Serie A. Anche per lui vale lo stesso discorso fatto per altri: se avete qualche credito a disposizione, può rappresentare l’arma vincente della vostra difesa.
LECCE
Da schierare: Marco Mancosu – Il sardo è una delle più grandi rivelazioni di questo campionato di Serie A. In molti hanno puntato su di lui, portandolo a casa per pochi crediti. Il capitano giallorosso ha ringraziato a modo suo, con 8 gol e tante buone prestazioni all’attivo.
Sopresa: Riccardo Saponara -L’ex Milan ha segnato un gol da cineteca nell’ultima sfida prima della sosta forzata. A Lecce, nelle tre gare giocate, ha dimostrato di essere ancora quel centrocampista determinante ammirato ad Empoli qualche stagione fa.
Novità: Brayan Vera – Nel Salento lo paragonano al primo Cuadrado. Il classe ’99 per ora ha avuto poco spazio, ma sull’out di sinistra è pronto a contendere il posto a Calderoni.
MILAN
Da schierare: Ante Rebic – L’attaccante, dopo aver compiuto il naturale processo di ambientamento al campionato, ha iniziato a macinare ottime prestazioni e diversi gol importanti.
Sorpresa: Franck Kessie – Il suo futuro in rossonero è in bilico. Se vuole restare a vestire la maglia del Milan, ha dodici partite per meritare la riconferma.
Novità: Matteo Gabbia – Quando è stato chiamato in causa ha sempre risposto presente con impegno ed abnegazione. Anche per lui potrebbe esserci qualche nuova opportunità.
NAPOLI
Da schierare: Kalidou Koulibaly – Il difensore senegalese ha avuto un’annata travagliata. Le prossime gare possono valere molto anche per la prossima stagione, nonostante le voci da Parigi continuino ad essere insistenti.
Sorpresa: Hirving Lozano – Il talento messicano rappresenta la delusione più grande del mercato partenopeo. Attenzione, però, al finale di campionato, nel quale l’esterno d’attacco può finalmente consacrarsi.
Novità: Eljif Elmas -Sebbene abbia solo 20 anni, il centrocampista macedone ha già la personalità giusta per imporsi anche in un centrocampo di qualità come quello azzurro.
PARMA
Da schierare: Bruno Alves – Pulizia negli interventi e calci piazzati come se fossero tiri dagli undici metri: ecco due ragioni per schierare sempre il portoghese.
Sorpresa: Alberto Grassi – L’ex Napoli non parte titolare nelle gerarchie di D’Aversa, ma con tante partite di sicuro avrà lo spazio giusto per rendere al meglio.
Novità: Yann Karamoh – L’attaccante passato anche dall’Inter deve ancora incidere in questo campionato. Quale occasione migliore se non queste ultime dodici partite?
ROMA
Da schierare: Edin Dzeko – Il bosniaco può garantire bonus e ottimi voti, nonostante il rendimento della formazione capitolina non sia sempre costante. L’ex City è utile anche in chiave assist, grazie ad una visione di gioco che lo rende un vero e proprio regista offensivo.
Sorpresa: Nicolò Zaniolo – Chi lo ha lasciato durante l’asta di Febbraio adesso si starà mangiando le mani. Il talento giallorosso non vede l’ora di ricomincicare, anche se, almeno inizialmente, la sua presenza in campo sarà centellinata per evitare nuove ricadute.
Novità: Roger Ibanez – Il difensore è stato voluto proprio da Fonseca e non è escluso che il tecnico portoghese lo schieri in questo caldo finale di stagione.
SAMPDORIA
Da schierare: Fabio Quagliarella – I gol quest’anno non sono arrivati a ripetizione come nelle scorse annate, ma i doriani devono aggrapparsi ancora una volta a lui se vogliono conquistare la salvezza.
Sorpresa: Karol Linetty – Il polacco è conteso da molte squadre, sebbene quest’anno non si sia ancora espresso sui livelli delle passate stagioni. L’obbiettivo è dichiarato: salvare la Samp e poi intraprendere una nuova esperienza.
Novità: Morten Thorsby – In 14 presenze ha garantito qualità e quantità nella zona nevralgica del campo. A Ranieri piace il suo modo di intendere quel ruolo e probabilmente gli affiderà le chiavi della squadra.
SASSUOLO
Da schierare: Jeremie Boga – Certo, Ciccio Caputo merita sempre una riconferma, ma anche l’esterno d’attacco che mezza Europa si sta contendendo non è da meno. Boga regala gol ed assist, non metterlo nell’undici di partenza potrebbe rappresentare un rimpianto a fine gara.
Sorpresa: Mehdi Bourabia – Il centrocampista del Sassuolo lo scorso anno ha dimostrato le sue ottime qualità, mentre quest’anno è stato schierato raramente. Anche lui, come molti altri, aspetta la ripresa per ricandidarsi ad un posto da titolare.
Novità: Hamed Traoré – La stoffa del grande calciatore c’è. Se De Zerbi gli concederà spazio, potremo ammirare l’ennesimo talento della formazione neroverde.
SPAL
Da schierare: Federico Di Francesco – Gli infortuni ne hanno condizionato l’esperienza con gli estensi, ma questa sosta gli ha permesso di recuperare e tornare in forma per provare a compiere un’impresa difficile ma non impossibile: salvare la Spal.
Sorpresa: Kevin Bonifazi – Arrivato dal Torino a gennaio, il difensore non è stato impeccabile nelle poche apparizioni con la nuova squadra. Di Biagio, però, sa di poter fare affidamento su di lui.
Novità: Georgi Tunjov – Il centrocampista estone può giocare da centrale o da mezzala e da un allenatore come Di Biagio ha solo da imparare. Puntare su di lui come nome nuovo potrebbe non essere un azzardo.
TORINO
Da schierare: Andrea Belotti – Se c’è un uomo che può salvare il Torino, quello è senza dubbio Andrea Belotti, il bomber al quale dovrà affidarsi il tecnico Longo.
Sorpresa: Simone Verdi – L’ex Napoli non ha ancora fatto vedere in granata ciò che è in grado di fare. Per far uscire il Torino dalle sabbie mobili, saranno fondamentali anche i suoi guizzi.
Novità: Sasa Lukic – Longo con i giovani ci sa fare. Se poi questi sono di grande talento come il serbo, allora non si può escludere la sua presenza tra i titolari della formazione granata.
UDINESE
Da schierare: Rodrigo De Paul – Il prossimo anno non dovrebbe più giocare in Friuli, ma adesso l’unico obbiettivo dell’Argentino è quello di salvare la sua Udinese. Gol da fuori, rigori e talvolta anche le punizioni: i bonus sono assicurati.
Sorpresa: Kevin Lasagna – L’ex Carpi si vuole rilanciare dopo una stagione vissuta tra alti e bassi. Non ha mai segnato tanto anche se alla Dacia Arena spesso si trasforma.
Novità: Marvin Zeegelar – Il possente difensore olandese è sceso in campo solo 4 volte in questa stagione. Gotti, però, potrebbe tenerlo maggiormente in considerazione nelle prossime gare.