Chi ha vinto più volte la Copa América?

by Alessandro Lunari

 

Come molti di voi sapranno, mentre in Europa si stanno disputando i tanto attesi EURO 2020, in Sudamerica un’altra grande competizione sta incollando gli appassionati di calcio davanti al televisore: la Copa América. Si tratta di un torneo storico, organizzato per la prima volta nel 1916 in Argentina, a cui hanno fatto parte alcuni dei più grandi giocatori della storia di questo sport. Per comprendere la grandezza e la qualità della competizione, basti pensare a quanti calciatori sudamericani sia oggi che in passato hanno incantato l’Europa con le loro prodezze. La cadenza della Copa América è stata ripetutamente modificata nel corso del tempo. Le prime edizioni si giocavano addirittura una volta l’anno, ma in seguito hanno deciso di renderlo un torneo a cadenza biennale. Solo nel 2007, a causa del rischio di sovrapporre la Copa América con i Mondiali, il CONMEBOL decise che quest’ultima si sarebbe dovuta giocare ogni 4 anni, analogamente agli Europei. Data la sua longevità, la storia di questa competizione è certamente ricca di eventi memorabili, ma quali sono le squadre ad aver vinto più volte la Copa América? Scopriamolo insieme. 

5° – Bolivia e Colombia

Sia Bolivia che Colombia hanno vinto la Copa América solamente una volta nella loro storia, rispettivamente nel 1963 e nel 2001. Per quanto riguarda l’edizione del ‘63, la formula prevedeva che le sette squadre partecipanti si affrontassero in un unico girone all’italiana, la cui prima classificata avrebbe vinto il torneo. Per ogni vittoria si attribuivano 2 punti, 1 per ogni pareggio e 0 per ogni sconfitta. Al termine del torneo, la Bolivia si trovava in vetta da sola con 11 punti, davanti al Paraguay secondo con 9. Nel 2001, invece, la formula del torneo era già stata aggiornata. Come nelle 4 edizioni precedenti, le 12 nazionali partecipanti venivano divise in 3 gironi all’italiana da 4 ciascuno. Le prime due classificate di ciascun girone più le 2 migliori terze si sarebbero qualificate ai quarti. Nella finale tra Colombia e Messico fu decisivo il gol di Córdoba al minuto ‘65, che conferì ai colombiani la prima Copa América della loro storia.

4° – Paraguay, Cile e Perù

Il quarto posto viene condiviso da ben 3 squadre: Paraguay, Cile e Perù. Tutte e 3 hanno vinto la Copa América in due occasioni. Il Paraguay si è laureato campione nel 1953 e nel 1979, il Perù nel 1939 e nel 1975 mentre il Cile nel 2015 e nel 2016. In merito a quest’ultimo, com’è possibile che il Cile si sia aggiudicato il trofeo per due anni consecutivi se la cadenza della Copa América è quadriennale? Semplicemente, nella nuova formula del torneo è previsto che, qualora ne facessero richiesta almeno 10 paesi, si possono disputare anche delle edizioni straordinarie (come quella del 2016). In quel caso, la finalista a fronteggiare il Cile fu l’Argentina, che perse la finale ai rigori a causa degli errori dal dischetto di Messi e Biglia

3° – Brasile

Con grande distacco, la terza squadra per numero di vittorie della Copa América è il Brasile, che ne conta ben 9. La Seleção si è aggiudicata il trofeo rispettivamente negli anni 1919, 1922, 1949, 1989, 1997, 1999, 2004, 2007 e 2019. Il Brasile, dunque, è ad oggi la squadra campione in carica. L’edizione del 2019 fu spettacolare e molto combattuta. Dopo la vittoria ai rigori nei quarti di finale contro il Paraguay, al Brasile capitò l’Argentina in semifinale. Messi contro Neymar, Agüero contro Firmino, uno scontro all’ultimo sangue. Grazie ad una rete di Gabriel Jesus al 19esimo e ad una di Firmino al minuto ‘71, la Seleção agguantò la finale. Contro il Perù la vittoria fu netta, 3-1, conferendo al Brasile la nona Copa América della sua storia.

2° – Argentina

Al secondo posto, con ben 14 edizioni vinte, presenzia l’Argentina. La Albiceleste ha vinto le edizioni del 1921, 1925, 1927, 1929, 1937, 1941, 1945, 1946, 1947, 1955, 1957, 1959, 1991 e 1993. Dunque, malgrado la Selección sia seconda per numero di Copa América vinte, quest’ultima non alza il trofeo da quasi trent’anni. Difficile dimenticare, però, la rosa dell’ultima Argentina vincitrice della competizione. Sergio Goycochea tra i pali, Redondo, Simeone, Zamora, Batistuta e gli altri compagni facevano dell’Albiceleste una macchina da guerra. Quei ricordi sono ancora molto vividi nelle memorie dei tifosi argentini, che sperano di poter rivivere presto emozioni simili. La formazione argentina quest’anno non è certo da meno, riusciranno Messi e compagni a riportare la Copa América alla Selección? Non ci resta che scoprirlo.

1° – Uruguay

Con la bellezza di 15 edizioni vinte, l’Uruguay è la nazionale che ha vinto più volte la Copa América. I 15 trofei in bacheca sono stati collezionati rispettivamente negli anni 1916, 1917, 1920, 1923, 1924, 1926, 1935, 1942, 1956, 1959, 1967, 1983, 1987, 1995 e 2011. Nonostante sia vero che più della metà delle edizioni risalgono a prima della fine della seconda guerra mondiale, c’è da dire che l’Uruguay è sempre stata una nazionale competitiva. L’ultima volta, esattamente 10 anni fa, La Celeste vinse il trofeo con un secco 3-0 in finale contro il Paraguay, grazie alla rete di Suárez e alla doppietta di Forlán. Malgrado quest’anno l’inizio non sia stato dei migliori, tutto può ancora accadere. Per ora, intanto, l’Uruguay è da sola in vetta alla classifica, con l’intenzione di rimanerci ancora a lungo.