La UEFA, attraverso i propri canali ufficiali, ha annunciato la Top 11 dell’Europeo conclusosi a Wembley domenica sera.
Nella formazione ci sono ben cinque azzurri, con Gigio Donnarumma in porta e almeno un rappresentante per ogni zona di campo. Anche l’altra finalista, l’Inghilterra di Southgate, è ben rappresentata con 3 calciatori su 11.
Ecco di seguito i nomi dei calciatori scelti dalla UEFA:
Gigio Donnarumma
Il portiere del Paris Saint Germain è stato premiato come miglior giocatore dell’Europeo. Il numero uno azzurro è stato decisivo in diverse occasioni e l’Italia deve a lui una buona parte di vittoria finale. Adesso proverà a conquistare Parigi ed a 22 anni ha il futuro dalla sua parte.
Kyle Walker
Il terzino inglese, a detta di Mourinho, è stato il miglior giocatore della manifestazione. A dire il vero, il laterale difensivo ha spinto per tutte le sfide con la stessa continuità, rappresentando un pendolino inesauribile sulla sua fascia di competenza.
Harry Maguire
Personalità e senso della posizione. Sono state queste le caratteristiche principali del difensore inglese, parso finalmente all’altezza della situazione anche contro attaccanti di livello assoluto.
Leonardo Bonucci
Il difensore della Juventus, insieme al suo compagno di squadra Chiellini, ha difeso strenuamente la porta azzurra. Il gol in finale è stato la ciliegina sulla torta di un Europeo perfetto, che di sicuro non dimenticherà mai.
Leonardo Spinazzola
È stato davvero un peccato non poterlo ammirare anche nelle ultime due sfide. Il laterale della Roma avrebbe meritato di disputare semifinale e finale, ma se gli azzurri sono arrivati fino a quel punto è stato anche per merito suo.
Pedri
Difficile trovare un centrocampista che a quell’età gioca con quella calma. La qualità del suo calcio è immensa e ora può solo migliorare. Certamente Pedri ha un futuro roseo davanti a sé e sarà per molti anni il punto di riferimento della Spagna al centro del campo.
Jorginho
Se non vince il Pallone D’Oro dopo aver portato a casa Champions League ed Europeo si potrebbe addirittura gridare allo scandalo. Basta questo per capire che stagione ha vissuto l’ex mediano del Napoli.
Pierre-Emile Hojbjerg
Il centrocampista del Tottenham ha disputato un Europeo da incorniciare, cercando anche di sostituire Eriksen nella scelta della soluzione migliore. Grazie a questa manifestazione adesso tutti conoscono le sue immense qualità.
Federico Chiesa
Gol e corsa, tanta corsa. È stato questo l’Europeo di Federico Chiesa, un giocatore capace di spaccare le partite ma anche di giocare al massimo fin dalle prime battute. La Juventus ha un gioiellino in casa ed adesso il suo obiettivo è diventare grande anche con il club bianconero.
Romelu Lukaku
Forza fisica incredibile e senso del gol. Il centravanti nerazzurro è stato il trascinatore assoluto del suo Belgio, con i giallorossoneri che si sono arresi solo ad un’Italia troppo forte per tutti.
Raheem Sterling
L’esterno d’attacco inglese ha giocato a tutto campo, dando spesso anche una mano in difesa. Purtroppo per lui non ha potuto coronare il sogno che aveva fin da bambino, ossia alzare un trofeo a Wembley, ma ha ancora tempo per riportare la Nazionale inglese in alto.
Questa la miglior formazione di Euro 2020, schierata con il 4-3-3: Donnarumma; Walker, Maguire, Bonucci, Spinazzola; Pedri, Jorginho, Hojbjerg; Chiesa, Lukaku, Sterling.