5° – Moise Kean
La data del suo passaggio definitivo all’Everton è quella del 4 agosto 2019. I Toffees spendono 27.5 milioni di euro più bonus per strapparlo alla Juventus. L’esperienza inglese, per ora, non è stata delle più esaltanti: 33 presenze e soltanto 2 gol segnati.
4° – Antonio Cassano
È il 6 marzo 2001 quando il presidente della Roma, Franco Sensi, dichiara: «È un regalo al nostro pubblico, che con un talento così potrà godersi uno spettacolo ancora più bello; a Capello, che sognava di vederlo correre sul prato di Trigoria, dove lo aveva incantato un anno fa con la Primavera del Bari; e se permettete anche a me, che finché campo voglio provare a divertirmi con la Roma».
Il talento di Bari Vecchia, dopo due stagioni un totale di 50 presenze e 6 reti, firma con i giallorossi a soli 19 anni. La Roma sborsa ben 60 miliardi di lire: 50 in contanti più la comproprietà di Gaetano D’Agostino, valutata 10 miliardi. Il contratto è stratosferico vista l’età: quinquennale da 36 miliardi di lire, poco più di 7 all’anno.
Oggi, il trasferimento sarebbe valutato 30 milioni e 987 mila euro.
3° – Pietro Pellegri
Il ragazzo dei record. Eguaglia Amedeo Amadei a 15 anni e 280 giorni esordendo in Serie A nella trasferta contro il Torino (1-0).
All’inizio della stagione successiva, il 17 settembre 2017, alla quarta giornata di campionato, Pellegri realizza una doppietta nella sconfitta casalinga per 2-3 contro la Lazio, diventando così, a 16 anni e 112 giorni, il più giovane calciatore a realizzarne una in Serie A. Battuto il precedente record stabilito da Silvio Piola a 17 anni e 104 giorni che durava da 86 anni.
Il Monaco, nel 2018, sborsa i 31 milioni di euro necessari per avere il sì di Enrico Preziosi, bonus compresi, più il 10% dell’eventuale futura rivendita del giocatore nel caso in cui l’affare si concludesse per più di 40 milioni.
2° – Alessandro Bastoni
In realtà, a bilancio, la cifra spesa dall’Inter, per prelevarlo dall’Atalanta nel 2017, è pari a 31.1. milioni di euro.
Sotto la guida di Antonio Conte, il difensore classe ’99 ha trovato continuità, unita a buoni numeri: 33 presenze e 2 gol complessivi.
1° – Sandro Tonali
Come detto, manca ancora l’ufficialità del suo trasferimento, che però dovrebbe arrivare a breve. A quel punto, il 2000 di Lodi diventerà il giovane Under-21 italiano più costoso di sempre.
Le cifre parlano di un prestito oneroso iniziale di 10 milioni di euro, a cui, con tutta probabilità, seguirà un riscatto di fissato a 15 milioni, più altri 10 di bonus.
Un totale di 35 milioni di euro che il Milan ha deciso di investire per assicurarsi uno dei talenti più apprezzati del panorama nazionale e internazionale. Cellino ringrazia.