Anche Mauro German Camoranesi vuole dire la sua. L’ex laterale della Juve e della nazionale inizia la carriera da allenatore nella Serie B Messicana, salvo poi essere sollevato dopo soli 5 mesi. La prima Serie A di Camoranesi arriva in Argentina, paese del quale è originario. La sua esperienza nel Tigre, però, si conclude dopo soli 3 mesi, nel 2016. Il 2020, però, porta consiglio a Camoranesi. A gennaio viene scelto come nuovo tecnico del Tabor Sezana, terzultimo nel campionato sloveno con 19 punti. Ad una giornata dalla fine del campionato la squadra si salva, avendo raggiunto la settima posizione con 46 punti.
Simone Barone, invece, ad oggi non ha allenato giocatori professionisti. Le sue esperienze sono esclusivamente nelle giovanili o nei campionati Berretti. L’unica esperienza all’estero è in India, dove, però, ha coperto il ruolo di vice allenatore. Al momento allena i ragazzi del Sassuolo.
Un solo anno di professionismo, invece, per Alberto Gilardino. L’ex bomber, infatti, ha ricoperto il ruolo di tecnico della Pro Vercelli in questa stagione. Un inizio importante, dopo l’esperienza al Rezzato nel 2018, con il patentino preso qualche mese prima. La squadra si piazza a metà classifica, poco sotto l’obiettivo stagionale imposto. Il rapporto con il club piemontese si è interrotto a luglio, e al momento Gilardino è senza squadra.
Filippo Inzaghi, invece, ha iniziato la sua carriera da allenatore così come aveva finito quella da giocatore: al Milan. Al momento è il Campione del Mondo con più panchine in Serie A, viste l’esperienze con Milan e Bologna. Oltre 60 panchine che, però, nella massima serie non hanno mai soddisfatto. Scendendo di categoria, però, Inzaghi si è tolto parecchie soddisfazioni, come la promozione in Serie B con il Venezia e quella di quest’anno, da record, in A, con il Benevento.