La Top 10 dei club più spendaccioni sul mercato dal 2015 a oggi

by Redazione Cronache

Il calcio è quello sport, come tanti, che si decide in campo ma si costruisce fuori. Progetti, investimenti e scelte di mercato sono all’ordine del giorno in ogni società sportiva. Comprare non equivale a vincere, ma per vincere, quasi sempre, serve comprare nuovi giocatori e saper piazzare gli esuberi. Nella Top 10 dei club più spendaccioni sul mercato dal 2015 a oggi . fonte footballobservatory.com – fa clamore non vedere due squadre come Liverpool e Bayern, vincitrici delle ultime due edizioni della Champions League – i bavaresi nella più recente. Un chiaro messaggio al mondo del calcio: non è importante il margine di spesa, ma saper spendere.

10° – Everton

I Toffees, con 745 milioni spesi sul mercato da gennaio 2015, nelle ultime stagioni hanno segnato il confine nella 7° posizione di Premier League: non un gradino in più in classifica, qualche gradino in meno nelle ultime – 8°, 8° e 12° la cronistoria. L’ultimo è stato il mercato scoppiettante che ha portato stelle come James Rodriguez e gregari di spessore come Allan alla corte del club inglese. Società che ora, grazie al lavoro di Ancelotti, sogna in grande: dopo quattro giornate di campionato è proprio l’Everton a guardare in classifica dall’alto verso il basso tutte le altre squadre.

9° – Real Madrid

Il lento e inesorabile appiattimento di risultati sportivi dei blancos – che non vincono la Champions League dal 2017/18, troppo tempo per le abitudini madrilene -, aggiungendo a questo l’addio di Ronaldo dell’estate del 2018, ha trasformato la fiamma in fiammella. La cantera, mai così povera di talenti, e il ciclo di giocatori che sembra doversi rinnovare e mai si rinnova, ha avviato un ultimatum a Zidane: vincere – considerando i 775 milioni investiti sul mercato. Un imperativo, soprattutto dopo la spesa di 130 milioni della scorsa stagione per prelevare dal Chelsea Eden Hazard.

8° – Inter

La politica di gestione delle spese in casa Inter, tra i ricavi in entrata e quelli in uscita, è stata rivoluzionata con l’arrivo alla presidenza della famiglia Zhang. Da allora, sono aumentati sia gli oneri finanziari che gli introiti. Fiore all’occhiello del mercato è l’ultima campagna. Un nome su tutti: Achraf Hakimi, prelevato dal Real Madrid – proprietaria del cartellino, che lo aveva girato in prestito al Borussia Dortmund – per 40 milioni di euro più 5 di bonus. Pochi, considerate le promesse che l’esterno ha lasciato intravedere nelle prime partite di campionato. Gli 805 milioni investiti negli ultimi 5 anni vanno nella direzione di crescita del club.

7° – Atletico Madrid

La Champions League soltanto sfiorata – con la sconfitta in finale nell’annata 2015/16 – non ha frenato, da allora, la crescita del club spagnolo, che continua nel solco del Cholo Simeone. L’obiettivo europeo, insieme a quello di rimettere le mani sullo scudetto – che manca da sette stagioni -, hanno portato il club spagnolo a investire tanto budget in pochi giocatori. In particolare, tanti soldi su una stella di livello mondiale: Joao Felix, che per il momento sta mantenendo le aspettative dei più di 130 milioni spesi tra l’acquisto e l’inserimenti di bonus sportivi. In totale nelle ultime cinque stagioni sono stati spesi 829 milioni.

6° – Paris Saint-Germain

Sedici trofei negli ultimi cinque anni, e la più agognata non è arrivata: la coppa dalle grandi orecchie. A poco, fuori dalla Francia, sono serviti gli investimenti dello sceicco Al-Khelaïfi. Dopo l’acquisto-maxi di Neymar nell’estate del 2017, la società parigina non ha ridimensionato le spese, ma le ha suddivise in più acquisti. Tra gli ultimi spicca l’acquisto a titolo definitivo – dopo un’annata di prestito – di Mauro Icardi dall’Inter, che però sembra già ai margini dello spogliatoio. Ora la palla passa a Tuchel, visti i 974 milioni investiti dal 2015 a oggi.

next page