5° – Manchester United
Stupisce vedere i Red Devils così in alto in questa speciale Top Ten. I loro successi sportivi, negli ultimi cinque anni fermi ai trofei del 2016 – tra cui l’Europa League ma non la Premier, che manca da otto stagioni – hanno disatteso gli investimenti fatti. Nell’ultima finestra di mercato il colpo più oneroso è stato Donny van de Beek dall’Ajax – circa 40 milioni. Dopo di lui, pedine futuribili – come il 2002 Diallo dall’Atalanta, pagato 40 milioni in totale tra parte fissa e bonus e in arrivo a Manchester dalla prossima stagione. Totale investito: 975 milioni.
4° – Chelsea
Sulle casse del club inglese e del proprietario Roman Abramovich ha pesato, e peserà in termini di bilancio, l’ultimo esercizio, che ha segnato spese sul mercato per 250 milioni di euro. Alla corte della società blues sono arrivati calciatori come Havertz (100 milioni), Werner (53) e Ziyech (40) su tutti. Lampard, allenatore del Chelsea, è messo spalle al muro. Le aspettative di vittoria sono alte – come riportano i 1101 milioni spesi nel corso degli ultimi cinque anni.
3° – Juventus
Il club bianconero si consacra come la società italiana più onerosa sul mercato. Molto, del miliardo e passa di euro spesi, è opera di acquisti del calibro di Ronaldo e De Ligt, per non parlare delle spese futuribili per l’arrivo a Torino di Federico Chiesa. Da segnalare la situazione Arthur: il brasiliano, nello scambio con Pjanic, è stato segnalato, come da prassi nei bilanci sportivi, come un acquisto a titolo definitivo – e aggiunto quindi al totale di 1154 milioni. La direzione della Juventus è chiara, e va verso la Champions League. La palla, da qualche anno solo più metaforicamente, è nei piedi di Andrea Pirlo.
2° – Barcellona
Quello blaugrana è stato – e continua a essere – un lento declino della filosofia del club, che da molte stagioni punta l’occhio – e il budget – più sul mercato che sulla propria cantera. È così che si è arrivati a spendere quasi più di tutte le altre società europee. Spese che non hanno comunque soddisfatto Messi, la stella che voleva abbandonare i blaugrana perché non all’altezza dei suoi obiettivi – nonostante i 1235 milioni spesi. Un sentimento maturato nel tempo. Un esempio: deludenti i numeri di Ousmane Dembelé, pagato più di 145 milioni – bonus compresi – dal Borussia Dortmund nel 2017.
1° – Manchester City
Chi se non i Citizens in cima ai club più spendaccioni? Proprio loro, con 1280 milioni investiti. L’ultima finestra di mercato ha rinnovato le intenzioni di Guardiola e della società gestita da emirati arabi: mettere le mani sulla Champions League. L’obiettivo, sfumato a più riprese, in estate ha portato al desiderio – e al tentativo – di prelevare Lionel Messi dal Barcellona. Sfumato il colpaccio, o soltanto rinviato alla prossima estate, il Manchester City ha diversificato le spese. Uno degli ultimi colpi riguarda Ruben Dias, difensore centrale preferito in extremis a Koulibaly e prelevato dal Benfica per 68 milioni di euro.