5° – Udinese
L’ex mediano di Legnano, Fiorentina e Genoa, Giuseppe Bigogno, è l’allenatore che per più tempo è rimasto sulla panchina friulani, dal 1953 al 1958. Sotto la sua guida, i bianconeri sono risaliti in A vincendo il campionato di cadetteria nella stagione 1955-1956. L’Udinese ha cambiato ben 66 allenatori.
4° – Torino
I granata contano 67 tecnici transitati sulla propria panchina. Gian Piero Ventura è il più longevo: 5 anni e 19 giorni, dal 2011 al 2016. Con lui, il Toro non ha conquistato nessun trofeo, ma ha centrato il ritorno in A al primo tentativo, chiudendo secondo in B nell’11-’12. C’è poi una storica qualificazione all’Europa League, con il 7° posto ottenuto nel campionato 2013-2014. In più, il Torino è riuscito, con Ventura, a vincere un derby con la Juventus a distanza di vent’anni dall’ultima volta: il 26 aprile 2015.
3° – Bologna
L’allenatore che ha legato indissolubilmente il proprio nome a quello della società felsinea è Bruno Pesaola. Dal 1972 al 1976, il Petisso, nato a Buenos Aires nel 1925, ha portato i rossoblu alla vittoria della Coppa Italia nella stagione 1973-1974. Il Bologna ha cambiato 69 allenatori.
2° – Cagliari
Per i sardi, ben 82 cambi di tecnico. Nonostante Manlio Scopigno abbia portato i rossoblu all’apice della loro storia con lo Scudetto del ’69-70, l’allenatore più longevo del Cagliari è un altro. Si chiama Arturo Silvestri, detto Sandokan, veneziano classe 1921, che ha allenato gli isolani dal 1961 al 1966, vincendo il campionato di Serie C nel 1961-1962.
1° – Genoa
Sicuramente la gestione Preziosi ha dato una discreta spinta al numero di allenatori utilizzati. Il Grifone ne conta ben 88 nel periodo già citato. Come tanti di voi avranno già ipotizzato, il tecnico ad aver resistito più a lungo sulla panchina del ‘Ferraris’ è stato Gian Piero Gasperini. L’allenatore di Grugliasco si è insediato nel 2006, in Serie B (3° posto finale), per poi lasciare a novembre del 2010. Con lui il Genoa è risalito appunto in A ed ha poi conquistato la qualificazione ai gironi di Coppa UEFA nel 2008-2009 (5° posto). Un totale di 4 anni, 3 mesi e 29 giorni consecutivi in carica. Conta anche un’altra avventura, dall’ottobre del 2013 fino al termine della stagione ’15-’16.