La stagione 2020/2021 è ormai conclusa ed è già ora di cominciare a pensare alla prossima. Molte squadre si sono mosse in anticipo per annunciare nuovi ingressi in dirigenza o il nuovo allenatore, tenendo sempre un occhio aperto sul calciomercato e sulle opportunità che questo può offrire. Difatti, a causa della crisi data dal Covid, soltanto poche società potranno permettersi di spendere senza guadagnare: ci aspetta un mercato di prestiti, di scambi e di parametri zero. Un altro aspetto fondamentale sarà quello di tenere in rosa i propri giocatori di talento per evitare che possano essere ceduti ad un prezzo di sconto, e quindi valorizzarli. Qual è quindi il giocatore più prezioso di ciascuna squadra di Serie A? Quanti di questi rimarranno certamente nell’attuale squadra? (dati Transfermarkt)
Piccolo spoiler: uno di questi ha le valigie in mano, direzione Parigi…
Qual è il giocatore più prezioso di ciascuna squadra di Serie A?
20° – Spezia, Giulio Maggiore, 7.5 milioni
In questa speciale classifica lo Spezia si ritrova ultimo: difatti il suo giocatore più prezioso è quello che, rispetto ai giocatori più preziosi delle altre squadre di Serie A, ha il valore minore. Giulio Maggiore, capitano delle aquile nonostante sia solo un 1998, ha un valore di mercato di 7.5 milioni e difficilmente se ne andrà da Spezia nell’attuale sessione di calciomercato.
LEGGI ANCHE – Giulio Maggiore a Cronache: «Le mie scelte non piacciono? Oggi sono in Serie A: per me vale doppio»
18° – Crotone, Simy — Benevento, Adolfo Gaich, 8 milioni
A completare la zona retrocessione ci sono Crotone e Benevento, rispettivamente con Simy e Adolfo Gaich, entrambi con un valore di mercato di 8 milioni. Il nigeriano, dopo aver realizzato 20 goal in Serie A in stagione, non resterà in Serie B è prossimo alla partenza; l’argentino invece dovrebbe tornare allo Zenith in quanto le streghe non hanno intenzione di esercitare l’opzione per il riscatto. Se dovessimo considerare, quindi, il giocatore di proprietà più prezioso del Benevento, i campani si ritroverebbero ultimi in classifica: il giocatore con la valutazione più alta è infatti Lorenzo Montipò (3.5 milioni).
17° – Parma, Dennis Man, 10 milioni
Chi invece dovrebbe rimanere anche in Serie B è Dennis Man, esterno d’attacco rumeno arrivato in Italia nel mercato di gennaio. Il classe ’98 ha dato dimostrazione di essere un giocatore di qualità e la società ducale punta su di lui per la promozione. Man ha una valutazione di 10 milioni ed è il giocatore più prezioso del Parma.
16° – Sampdoria, Emil Audero, 14 milioni
Il giocatore più prezioso della Samporia è il suo portiere: Emil Audero, arrivato dalla Juventus per 20 milioni, ha ora un valore di 14 milioni e, dopo una stagione non esaltante (2019-20) si è ripreso, tanto da attirare su di sé le attenzioni di qualche top club.
14° – Genoa, Gianluca Scamacca — Verona, Mattia Zaccagni, 15 milioni
A pari merito in quattordicesima posizione ci sono Genoa e Verona, rispettivamente con Gianluca Scamacca e Mattia Zaccagni, ambedue con una valutazione di 15 milioni. Se però non considerassimo i giocatori in prestito, il giocatore più prezioso di proprietà dei rossoblù sarebbe Eldor Shomurodov, valutato 7 milioni.
13° – Bologna, Musa Barrow, 20 milioni
Tredicesima posizione per il Bologna che può godere delle prestazioni di Musa Barrow: il gambiano classe ’99 è arrivato in prestito con obbligo di riscatto per 15 milioni dall’Atalanta. Le sue prestazioni, specialmente in questa stagione, non sono state esaltanti, ma il suo valore è comunque cresciuto fino all’attuale di 20 milioni.
12° – Cagliari, Nahitan Nàndez, 22 milioni
Leonardo Semplici avrà il compito di cancellare le precedenti due stagioni deludenti degli isolani e per farlo potrà contare su una rosa di assoluta qualità: il più prezioso tra i rossoblù è però Nahitan Nàndez, valutato 22 milioni, che, dopo qualche mal di pancia, dovrebbe essersi convinto di rimanere al Cagliari per almeno un’altra stagione prima di approdare in una big.
9° – Torino, Andrea Belotti — Atalanta, Robin Gosens — Sassuolo, Manuel Locatelli, 35 milioni
Addirittura tre squadre a pari merito in nona posizione: Torino, Atalanta e Sassuolo sono tre squadre totalmente differenti che vengono da una stagione totalmente differente. Una cosa però le accomuna: il loro giocatore più prezioso vale 35 milioni. E parliamo, rispettivamente, di Andrea Belotti (sul quale sta puntando forte la Roma), Robin Gosens e Manuel Locatelli. Gli ultimi due saranno protagonisti dell’Europeo che sta per cominciare.
8° – Udinese, Rodrigo De Paul, 38 milioni
Autentico trascinatore dell’ultima stagione dei bianconeri, non è un segreto che su Rodrigo De Paul siano posati gli occhi di quasi tutti i top club italiani, e non solo. La valutazione del giocatore è di 38 milioni, l’Udinese non chiede un centesimo di più, ma nemmeno uno di meno. A giorni conosceremo il futuro del talento argentino, sul quale il Milan sta puntando forte come post-Calhanoglu.
6° – Roma, Lorenzo Pellegrini — Fiorentina, Dusan Vlahovic, 40 milioni
Al sesto posto troviamo le due squadre che, con la scelta degli allenatori, dimostrano di voler invertire la rotta dopo una stagione deludente: la Roma ha conquistato l’ultimo posto disponibile per le competizioni europee (Conference League) e ora spera di ripartire forte con la scelta di Jose Mourinho. Fiorentina che, dopo aver conquistato una salvezza non così tranquilla, ripartirà da Rino Gattuso. I due club condividono il valore del giocatore più prezioso in rosa: Lorenzo Pellegrini e Dusan Vlahovic hanno una valutazione di 40 milioni.
5° – Napoli, Victor Osimhen, 50 milioni
Anche il Napoli è pronto a ripartire dopo la mancata alla qualificazione alla Champions League: Luciano Spalletti avrà a disposizione una rosa di qualità da cui partire con l’aggiunta di 2-3 calciatori che arriveranno dal calciomercato. L’allenatore toscano punterà sicuramente su Victor Osimhen, acquisto più caro della storia del club (70 milioni+10 di bonus) nonché giocatore più prezioso presente in rosa. Il nigeriano vale infatti 50 milioni.
4° – Milan, Gianluigi Donnarumma, 60 milioni
Ovviamente lo spoiler all’inizio dell’articolo riguardava proprio il n.99 rossonero, da ieri vicinissimo all’accordo con il Paris Saint Germain per un contratto da 60 milioni in 5 anni. Donnarumma è il giocatore più prezioso in casa Milan con i suoi 60 milioni di valutazione. Dal 1° luglio, quando il suo contratto sarà ufficialmente scaduto, il primato passerà a Franck Kessié, al momento secondo in classifica con 55 milioni di valutazione.
3° – Lazio, Sergej Milinkovic-Savic, 70 milioni
Gradino più basso del podio per la Lazio, che non ha ancora ufficializzato il nuovo allenatore (Sarri è in pole ma si è preso qualche giorno per decidere). I biancocelesti possono contare su uno dei centrocampisti più forti in Europa: parliamo ovviamente di Sergej Milinkovic-Savic, il cui valore di mercato è di 70 milioni, che rende la Lazio la terza squadra con il giocatore più prezioso della Serie A.
2° – Juventus, Matthijs de Ligt, 75 milioni
Medaglia d’argento per la Juventus di Massimiliano Allegri, che in difesa può contare sull’usato sicuro (Bonucci e Chiellini) ma anche sul difensore potenzialmente più forte del mondo, ossia Matthijs de Ligt. L’olandese, che si appresta a giocare la sue terza stagione in bianconero, è il giocatore più prezioso della Juventus, grazie ai 75 milioni di valutazione.
1° – Inter, Romelu Lukaku, 100 milioni
Chi poteva essere, se non Lukaku, il giocatore più prezioso del nostro campionato? Autentico trascinatore dei nerazzurri nelle ultime due stagioni, grazie al suo apporto (24 reti e 10 assist in 36 presenze) l’Inter quest’anno ha potuto alzare lo Scudetto dopo 10 anni di astinenza. Arrivato dal Manchester United per un accordo particolare (qui vi abbiamo rivelato a quanto ammontano parte fissa e bonus), anche il belga si appresta a vivere un Europeo da protagonista.
LEGGI ANCHE – 5 giovani talenti da tenere d’occhio ai prossimi Europei