Qual è la partita con più gol nella storia della Champions League?

by Redazione Cronache

Coppa dei Campioni 1969-1970.

Il Milan è campione in carica. Ma in un’altra zona d’Europa, precisamente in Olanda, c’è una squadra che sta iniziando il suo cammino verso la conquista del trofeo dalle ‘grandi orecchie’.

L’allenatore è Ernst Happel, ex leggenda del Rapid Vienna, che arriva dalla panchina del Bruges.

Stiamo parlando del Feyenoord.

Primo turno della competizione. I campioni nazionali orange sfidano gli islandesi del KR Reykjavik. Nonostante si tratti di una sfida con andata e ritorno, entrambi i match si giocano al ‘de Kuip’ di Rotterdam.

Il 17 settembre va in scena il primo atto, formalmente il Reykjavik gioca in casa. La gara assume subito le sembianze della classica sgambata del giovedì tra la prima squadra e la Primavera.

Il Feyenoord segna al 3′ con Kindvall, raddoppia al 14′ con Romejin, tris di van Duivenbode al 16′. Il primo tempo si chiude sullo 0-7: lo score è arrotondato da Wery, un altro gol di Kindvall, Geels e van Hanegem.

Nella ripresa c’è spazio per un accenno di reazione da parte degli avversari che vanno a segno con la doppietta di Baldvinsson tra il 75′ e l’82’. Ma il Feyenoord, nel frattempo, aveva dilagato ancora: Kindvall si porta a casa il pallone completando la tripletta personale, van Hanegem fa doppietta, mentre Geels cala il poker.

Risultato finale: 2-12.

Il massimo di gol complessivo mai realizzato in una partita nella storia della Coppa dei Campioni/Champions League. Un record che resiste, ad oggi, da 50 anni, 11 mesi e 15 giorni.