Quanto ha influito il Covid-19 sugli infortuni dei calciatori di Serie A?

by Redazione Cronache

Numeri

Si possono notare con particolare attenzione due club come Lazio e Udinese, che hanno registrato addirittura un numero di indisponibilità maggiore nel periodo post-lockdown rispetto a quello pre-lockdown. La Lazio, nelle 27 partite precedenti alla sosta forzata aveva fatto registrare 46 indisponibilità totali, mentre nelle 11 sfide successive alla ripresa della Serie A ha fatto registrare ben 47 indisponibilità; stessa cosa è valsa per l’Udinese, che nel periodo ‘pre’ ha dovuto fare i conti con 33 indisponibilità, contro le 34 del periodo ‘post’.

Anche altri club, come Brescia, Hellas Verona e Spal hanno subito un vertiginoso aumento delle indisponibilità registrate per ogni singola gara. Il Brescia è passato da una media di indisponibilità di 2.18 per ogni singola gara del periodo pre-lockdown, ad una media di 3.63 indisponibili per ogni singola gara nel periodo post-lockdown (quasi due giocatori in meno a disposizione per ogni gara). Il Verona da 3.22 indisponibili per singola gara, è passato a 5.18. Infine la Spal da 2.62 indisponibili per singola gara, è passata a 3.72 indisponibili nel periodo ‘post’.

Il picco di infortuni si è verificato in corrispondenza della 37° giornata, con 81 indisponibilità ed una media di 4.1. I valori sono rimasti costanti dalla giornata 28 fino alla giornata 34, mentre sono aumentati nelle ultime 35 alla 38.

Ma c’è una squadra che è riuscita a prevenire gli infortuni meglio di qualsiasi altra…

next page