L’agenzia di consulenza digitale IQUII ha stilato come ogni mese il report con i dati più significativi delle attività social di tutti i maggiori club europei. Questo quanto emerge a proposito dell’Italia.
I club
Partendo da Facebook, la fanbase totale dei club di A è di 109.4 milioni di utenti. A farla da padrona è ovviamente la Juventus con 41.1M, seguita da Milan (24.7M), Inter (22.4M) e molto straccata la Roma (9.5M). Napoli (4,5M), Fiorentina (2,1M) e Bologna (1M) sono le altre squadre sopra il milione di seguaci, le altre squadre tutte sotto la cifra a sei zeri. Il Brescia registra la percentuale maggiore nell’intera Europa per crescita percentuale di followrs su Facebook, salendo del 4,3%.
Su Twitter il quadro è molto simile anche se la fanbase si ridimensiona sensibilmente passando a 25 milioni totali. Il Milan incalza la Juventus (che ha 8 milioni di followers) arrivando a 7.3M. Dietro la classifica è sempre la medesima, con l’Inter al terzo posto ma staccata a 2.2 milioni di seguaci. Da segnalare il Lecce, che avendo creato da poco il suo account Twitter, ha registrato la terza percentuale di aumento migliore in Europa.
Su Instagram infine la fanbase totale è di 60.5 milioni, con la Juventus a 38,9 milioni, il Milan a 7,6, l’Inter a 5, la Roma a 3,2 e il Napoli a 2,1 milioni di followers. Tutti gli altri club si attestano sotto il milione.
Qui sotto l’aggregato di tutti i seguaci sulle piattaforme social dei club di A:
I giocatori
Poi si passa all’analisi dei social networks dei giocatori di Serie A. A farla da padrone è Cristiano Ronaldo, che conta un totale di seguaci tra Facebook, Instagram e Twitter di 418 milioni di persone. Prova a stargli dietro ma è nettamente staccato Zlatan Ibrahimovic con 75.1 milioni di followers e va sul podio Paulo Dybala, con 43.9 milioni. Balotelli è quarto e primo degli italiani con un totale di 22.5, dietro di lui Sanchez (18.3M) e Buffon (17.6M). Ecco la classifica completa: