Serie C, promozioni, play off e retrocessioni: facciamo il punto

by Redazione Cronache

Ormai da qualche giorno la Lega di Serie C ha deciso in merito alle promozioni, i play-off e le retrocessioni.

Ecco qui un riassunto di quello che è accaduto e che accadrà in terza divisione nazionale nelle prossime settimane.

PREMESSA: il Girone A è stato

Promozioni

Come noto, la tre prime classificate dei gironi A, B e C sono state promosse direttamente. Parliamo del Monza, del Vicenza e della Reggina. Nel caso dei brianzoli e dei calabresi la vittoria aritmetica del campionato era ormai questione di poco tempo: la squadra di Berlusconi, prima in classifica con 61 punti, a +16 sulla Carrarese seconda, mentre i granata (69) avevano un margine di 9 punti sul Bari.

Il Vicenza, invece, viaggiava in testa alla graduatoria con 61 punti con il Reggio Audace distante soltanto 5 lunghezze.

Da sottolineare il fatto che, al momento dello stop, (quasi tutte) le squadre del Girone A e del Girone B avevano disputato le gare fino alla 27° giornata, mentre nel C si era giunti fino alla 30°.

Play-Off

Per quanto riguarda la corsa all’ultimo posto per la Serie B, la Lega ha deciso di rendere i Play-Off ‘facoltativi‘. Ovvero ogni società che al momento dello stop si era qualificata, era libera di scegliere se parteciparvi o meno.

In totale sono state 6 le squadre a rinunciare: Arezzo, Pontedera, Pro Patria (Girone A), Modena, Piacenza (Girone B), e Vibonese (Girone C).

Di conseguenza le 27 squadre che parteciperanno sono le seguenti:

GIRONE A: Carrarese, Renate, Robur Siena, Alessandria, Albinoleffe, Novara, Juventus U23.

GIRONE B: Reggio Audace, Carpi, Sudtirol, Feralpisalò, Padova, Triestina, Sambenedettese.

GIRONE C: Bari, Monopoli, Potenza, Ternana, Catania, Catanzaro, Teramo, Francavilla, Avellino.

Play-Out

Tutto già stabilito e programmato. Due sfide in ciascun girone. Situazione particolare per il raggruppamento del Sud dove in teoria i Play-Out non si sarebbero dovuti disputare a causa della ‘forbice‘ di 9 punti (maggiore del limite fissato a 8) tra Bisceglie a quota 20 e Sicula Leonzio a 29.

Ecco gli accoppiamenti.

GIRONE A: Pergolettese – Pianese; Giana Erminio – Olbia.

GIRONE B: Ravenna – AJ Fano; Imolese – ArzignanoChiampo.

GIRONE C: AZ Picerno – Rende; Sicula Leonzio – Bisceglie.

Retrocessioni

In Serie D scendono le tre ultime di ciascun girone, rispettivamente nell’ordine: Gozzano, Rimini e Rieti.

Promozioni dalla Serie D

Dai dilettanti salgono le prime classificate dei nove gironi.

  • Girone A: Lucchese;
  • Girone B: Pro Sesto;
  • Girone C: Campodarsego;
  • Girone D: Mantova;
  • Girone E: Grosseto;
  • Girone F: Matelica;
  • Girone G: Turris;
  • Girone H: Bitonto;
  • Girone I: Palermo.