Sono usciti gli stipendi dei giocatori della Serie A 2020-2021

by Redazione Cronache

15° – Sampdoria

34 milioni netti per gli stipendi dei blucerchiati, comandati da Candreva con 1,3 milioni a stagione e seguito da Quagliarella con 1,2 mln. Sopra il milione troviamo anche Ekdal (1,1), Gabbiadini (1,1), Ramirez (1,1), Silva (1,1), Keita (1), Tonelli (1) e Yoshida (1). Poco sotto staziona Colley a 950mila stagionali, poi Audero e Jankto con 800mila. Verre ne prende 700mila, Regini e Thorsby 500mila. C’è Bereszynski che percepisce 450mila euro all’anno, poi Ferrari e La Gumina con 400mila. A chiudere la rosa ci sono Augello (250mila), Letica (200mila), Rocha (200mila), Askildsen (100mila), Damsgaard (100mila) e Ravaglia (100mila).

14° – Parma

Dalla Liguria all’Emilia-Romagna, il monte ingaggi non cambia: ammonta a 34 milioni netti annui. Il nuovo proprietario Kyle Krause non ha badato a spese sul mercato. Il più pagato è Inglese con 1,4 mln a stagione, seguito da Gervinho con 1,3 e il trittico HernaniKaramohKucka con 1,2 mln. Cornelius e Kurtic prendono 1 milione di euro, Grassi e Sepe 900mila a testa. L’acquisto Cyprien ne guadagna 700mila, Alves e Busi 600mila. Sono 550mila invece quelli a disposizione di Osorio, 50mila in più rispetto a Brunetta e Valenti. Laurini ne guadagna 480mila; Gagliolo, Pezzella e Mihaila ne prendono 450mila. Per Sohm 400mila euro all’anno, per Scozzarella 350mila, per Brugman 340mila e per Iacoponi 320mila. La stellina Nicolussi Caviglia guadagna 300mila euro a stagione, Colombi 200mila e Adorante 80mila.

13° – Sassuolo

berardi

La bandiera dei neroverdi è colui che guadagna di più tra gli uomini a disposizione di De Zerbi: 1,8 milioni all’anno per Berardi. Il compagno che si avvicina di più è Consigli con 1 milione guadagnato a stagione. Defrel e Obiang seguono sul terzo gradino del podio con 850mila euro, Caputo e Chiriches ne prendono invece 800mila. Quintetto a 700mila a stagione: Djuricic, Locatelli, Magnanelli, Rogerio e Toljan. Sono 600mila quelli percepiti da Ayhan, Boga, Bourabia, Ferrari, Maxime Lopez, Marlon e Peluso. Mezzo milione per Pegolo, Ricci e Traoré; Haraslin ne prende 400mila come Muldur e Romagna. Schiappacasse guadagna 200mila euro a stagione dal Sassuolo, Turati 150mila e Raspadori 100mila. In totale al Mapei Stadium spendono 35 milioni per gli ingaggi dei loro giocatori.

12° – Genoa

La rivoluzione genoana ha portato tanti volti nuovi tra i più pagati della rosa (41 mln totali). Primo tra loro Badelj con 1,4 milioni a stagione, poi l’uzbeko Shomurodov con 1,3 al pari di Zappacosta. Criscito ne prende 1,2 all’anno, così come Sturaro e Zapata. Poi si scende sotto al milione: 800mila annui per Pellegrini, Perin e Pjaca, 100mila in meno per Bani, Biraschi, Lerager e Masiello. Cassata ne guadagna 600mila come i compagni Ghiglione, Parigini, Radovanovic e Zajc. Destro ne prende 550mila, mezzo milione invece per Behrami, Goldaniga e Pandev. Sono 400mila quelli percepiti da Brlek, Czyborra e MarchettiZima ne prende 200mila e il nuovo portiere Paleari 90mila all’anno.

11° – Atalanta

L’Atalanta è l’esempio più puro di un calcio virtuso. La formazione di Gasperini impera in Serie A e in Europa con un monte ingaggi di 42,6 milioni di euro totali. Il più pagato della rosa è il Papu con 2 milioni netti a stagione. Dietro di lui un trittico di forza e fantasia, ma soprattutto di gol: Ilicic, Muriel e Zapata percepiscono 1,8 milioni a stagione. Il nuovo arrivato Miranchuk è il 5° più pagato in squadra con 1,5 mln. A quota 1 troviamo Caldara, De Roon, Malinovskyi, Pasalic e Toloi, mentre sotto al milione (800mila euro all’anno) staziona il gruppetto composto da Djimsiti, Freuler, Gollini, Gosens, Hateboer, Lammers, Palomino e Piccini. Sportiello ne guadagna 600mila, Mojica 500mila. Chiudono la rosa Depaoli con 350mila euro all’anno, Sutalo con 250mila e i portieri Rossi e Carnesecchi con 100mila.

next page