10° – Bologna
I felsinei non risparmiano di certo, a testimonianza del fatto che l’Europa League non è soltanto un semplice sogno nel cassetto. I più retribuiti sono Soriano e Sansone con 1,6 milioni di euro netti all’anno, segue Gary Medel con 1,5 milioni. Orsolini, Palacio e Poli a quota 1,1 milioni. Poi vediamo Santander, che sembrava in procinto di partire nell’ultimo mercato, che guadagna 1 milioni di euro. De Silvestri e Skorupski poco sotto, con 900 mila euro all’anno. Barrow, Danilo, Denswil, Dijks e Skov Olsen 800 mila euro. Scendiamo a quota 750 mila euro con Mbaye. Dominguez 700 mila, Tomyiasu 600 mila euro all’anno, Schouten e Svanberg mezzo milione di euro annuo. Lista chiusa da Hickey e Paz (450 mila euro), Da Costa (350 mila), Vignato (300 mila), Calabresi (250 mila), e Baldursson e Kingsley (150 mila euro all’anno). Un totale di 43 milioni di euro che Joey Saputo destina agli stipendi dei propri giocatori.
9° – Cagliari
Un’altra ‘piccola’ che sogna di diventare grande. Giulini sta investendo e lo si vede anche dal monte stipendi. Godin domina con 3 milioni di euro all’anno. Poi c’è Nandez con 1,6 milioni di euro, Rog e Simeone con 1,5 milioni. Trio composto da Joao Pedro, Pavoletti e Pereiro tutti con 1,4 milioni di euro annui. Sei giocatori percepiscono 1 milione di euro: Ceppitelli, Cerri, Cragno, Klavan, Marin, Ounas. Birsa e Bradaric si portano a casa 600 mila euro all’anno. Mezzo milione per Faragò, Lykogiannis, Pisacane e Sottil. Scendiamo a quota 300 mila euro con Oliva, Tripaldelli, Vicario, Walukiewicz e Zappa. In fondo alla classifica, Aresti, Caligara e Tramoni (150 mila euro) e Pinna (100 mila euro). Totale? 46 milioni di euro.
8° – Torino
Anche Cairo, negli ultimi anni, ha alzato il tiro, con acquisti di spessore e conseguenti stipendi non proprio leggeri. Ovviamente i più pagati sono Belotti e Sirigu con 2 milioni di euro netti all’anno. A quota 1,7 milioni troviamo Izzo, Verdi e Zaza. Scendiamo con Nkoulou e Rodriguez che percepiscono 1,5 milioni di euro all’anno. Tre giocatori guadagnano 1,4 milioni: Rincon, Linetty e Baselli. Mentre Meité si porta a casa 1,1 milioni. Ansaldi e Bonazzoli con 1 milione di euro netto. Con 700 mila euro ci sono Gojak, Lukic, Murru e Vojvoda. Lyanco ha uno stipendio di 600 mila euro. Mezzo milione per Bremer. Per Edera e Milinkovic Savic, 400 mila euro ciascuno. Il secondo portiere Ujkani ha un ingaggio pari a 300 mila euro. Jacopo Segre si porta a casa 220 mila euro all’anno. Buongiorno, Millico e Singo tutti a quota 200 mila euro all’anno. Rosati con 150 mila euro. Chiude Ferigra a quota 80 mila euro. Il monte stipendi dei granata è quindi pari 51 milioni di euro.
7° – Fiorentina
Il re di Firenze è Frank Ribery: 4 milioni di euro netti all’anno. Al secondo posto troviamo il nuovo acquisto Callejon con 2,2 milioni di euro. Amrabat, Bonaventura e Cutrone si attestano a quota 1,5 milioni di euro. Castrovilli prende 1,4 milioni. Duncan e Pulgar poco meno: 1,3 milioni. Biraghi, Caceres, Kouamé e Pezzella con 1,2 milioni netti. Con un milione tondo ci sono Borja Valero, Quarta e Saponara. Con 900 mila euro c’è Lirola, mentre Dragowski, Eysseric, Milenkovic e Vlahovic percepiscono 800 mila euro. Igor con 700 mila euro, Barreca (600 mila), Venuti (400 mila), Terracciano (300 mila) e Montiel (100 mila euro). Quanto costa tutto questo a Rocco Commisso? 55 milioni di euro.
6° – Lazio
Quella con il monte stipendi più basso, tra le big della Serie A. Ciro Immobile è il più pagato da Lotito: 4 milioni di euro netti. Milinkovic Savic, poco di meno, con 3,2 milioni all’anno. Due milioni e mezzo per Correa, Luis Alberto e Pereira. Lucas Leiva con 2,3 milioni di euro all’anno, mentre il neo acquisto Muriqi prende 2,2 milioni. Caicedo e Reina percepiscono 2 milioni. Acerbi con con 1,8 milioni, Lazzari un milione e mezzo. Cataldi, Escalante, Hoedt e Radu, tutti con 1,4 milioni di euro. Altri quattro giocatori con uno stipendio pari a 1,2 milioni: Lulic, Parolo, Strakosha e Fares. Altri quattro con un milione: Bastos, Durmisi, Patric e Vavro. Di Gennaro e Marusic, 900 mila euro; Luiz Felipe (800 mila euro). Chiudono la lista, con 500 mila euro di ingaggio ciascuno, Akpa Akpro, Anderson, Armini e Kiyine.
Il monte ingaggi dei biancocelesti è pari a 83 milioni di euro.