5° – Milan
Con i rossoneri entriamo in top five. Zlatan Ibrahimovic, ovviamente, il più pagato con 7 milioni di euro netti all’anno. Gigio Donnarumma secondo con 6 milioni. Seguono Rebic e capitan Romagnoli con 3,5 milioni. Calhanoglu con 2,5 milioni. Kessie a quota 2,2 milioni. Quattro giocatori percepiscono 2 milioni: Calabria, Conti, Musacchio e Tonali. Co 1,5 milioni di euro (ricordiamo, netti) all’anno, troviamo Bennacer, Castillejo e Hernandez. Leao appena più basso con 1,4 milioni. Tatarusanu e Kjaer prendono 1,2 milioni. Krunic percepisce 1 milione e 100 mila euro all’anno. Poi, tutti con 1 milione di stipendio, Dalot, Antonio Donnarumma, Duarte, Hauge e Saelemaekers. Gabbia prende 600 mila euro così come Kalulu. Mezzo milione per Brahim Diaz. I giovanissimi Colombo e Maldini si portano a casa 300 mila euro all’anno.
4° – Napoli
Koulibaly il più costoso per De Laurentiis: 6 milioni di stipendio annuo. Capitan Insigne segue con 4,6 milioni. Tre giocatori a 4 milioni e mezzo: Lozano, Mertens e Osimhen. Per Manolas un ingaggio da 4 milioni. Zielinski 3,5 milioni; con Demme, Llorente e Milik a quota 2,5 milioni. Ghoulam prende 2,4 milioni. Politano 2,2 e Mario Rui 2,1 milioni. Il neo acquisto Bakayoko e Lobotka entrambi con 2 milioni di euro all’anno. Petagna 1,8 milioni come Rrahmani. Hysaj 1,6 milioni netti. Elmas e Fabian Ruiz si portano a casa un milione e mezzo. Per Ospina 1,4 milioni annui, mentre Maksimovic ne prende 1,2. Meret un milione tondo tondo. Malcuit 800 mila euro. Chiude Contini con 300 mila euro.
Il bilancio complessivo è di 105 milioni di euro.
3° – Roma
Il nuovo proprietario Friedkin paga 7,5 milioni di euro a Edin Dzeko, il più costoso della rosa. Pesantissimo l’ingaggio di Pastore: 4,5 milioni di euro. Il rientrante Smalling prende 3,8 milioni. Mkhitaryan 3,5 milioni. Pau Lopez, Pedro, Spinazzola e Veretout tutti a 3 milioni. Diawara, Fazio e Zaniolo con 2 milioni e mezzo. Mentre a quota 2,3 ci sono Borja Mayoral e Lorenzo Pellegrini. Juan Jesus e Karsdorp entrambi a 2,2 milioni. Mancini e Carles Perez a 2 milioni. Cristante, Kumbulla e Peres percepiscono 1,8 milioni annui. Un milione e mezzo per Ibañez e Santon. Villar si porta a casa 1,2 milioni. Per Mirante un milione. Calafiori (400 mila euro) e Boer (200 mila euro) chiudono la lista.
I giallorossi hanno quindi un monte ingaggi netto di 112 milioni di euro.
2° – Inter
Con un solo giocatore sotto al milione di euro, i nerazzurri sono la seconda squadra del campionato per monte stipendi. I più alti sono quelli di Lukaku ed Eriksen: 7,5 milioni. C’è poi Sanchez con 7 milioni annui, Vidal (6,5), Hakimi e Perisic entrambi con 5 milioni. Nainggolan a quota 4,5 milioni di euro. De Vrij (3,8), Brozovic (3,5), Handanovic (3,2). Tre con 3 milioni: Kolarov, Young e Skriniar. Barella percepisce un ingaggio di 2 milioni e mezzo, come Lautaro e Vecino. Quattro giocatori con uno stipendio di 2 milioni: D’Ambrosio, Darmian, Pinamonti e Sensi. Ranocchia si porta a casa 1,8 milioni, mentre Bastoni e Gagliardini hanno uno stipendio pari a 1,5 milioni. Ionut Radu (1) e Padelli (0,5) chiudono il conto a 149 milioni di euro totali.
1° – Juventus
Nonostante una rosa leggermente più corta rispetto alle concorrenti, i bianconeri sono quelli con il monte stipendi più alto, per distacco.
Ovviamente, l’ingaggio di Cristiano Ronaldo è il più pesante di tutta la Serie A: 31 milioni di euro netti, più di tutta la rosa di Spezia, Crotone, Verona e pari a tutto l’Udinese.
Segue Matthijs de Ligt con 8 milioni, poi c’è Dybala a quota 7,3 milioni annui. Con Rabiot e Ramsey si scende a 7 milioni. Per Bonucci e Szczesny 6,5 milioni. Alex Sandro (6) precede Chiesa, Arthur e Cuadrado tutti con 5 milioni di stipendio netto. Bernardeschi e Danilo (4), poi Chiellini (3,5). Con 2 milioni e mezzo troviamo Bentancur, Kulusevski e McKennie. Demiral (1,8), Buffon (1,5), Pinsoglio (300 mila euro) e Frabotta (100 mila euro).
Il totale del conto è di 236 milioni di euro per la famiglia Agnelli.