Euro2020 è iniziato da una sola settimana ma abbiamo già potuto ammirare autentiche meraviglie: la rete di Schick da centrocampo, le azioni che hanno portato alle reti del Belgio contro la Danimarca e l’incredibile resistenza della Svezia contro la Spagna. Questo Europeo è davvero un unicuum nella storia, con tanti record infranti e tante possibili sorprese. Ma una certezza c’è, anzi, 11: gli undici giocatori più costosi di questo Europeo, che stanno letteralmente trascinado le proprie Nazionale. Ma da chi è composto l’undici più prezioso di Euro2020, e quanto vale?
LEGGI ANCHE – Non è un’Italia come tutte le altre
Portiere
Sono due i portieri più preziosi di Euro2020: Thibaut Courtois e Gianluigi Donnarumma. Il 29-enne portiere del Belgio e del Real Madrid ha vissuto il periodo di massimo splendore all’inizio della passata stagione, quando il suo valore era pari a 75 milioni. Il n. 21 dell’Italia, ormai ad un passo dal Paris Saint Germain, non ha mai superato l’attuale valore, che si assesta sui 60 milioni. Tra i due, prediligiamo il secondo per una banale questione anagrafica.
Difensori
Partendo dalla fascia destra, il terzino più prezioso di Euro2020 è Reece James del Chelsea, con i suoi 40 milioni di valutazione. In realtà il laterale difensivo destro più costoso dell’Europeo sarebbe stato il portoghese Joao Cancelo (55 milioni di valutazione, ndr), ma il Covid ha costretto la sua Nazionale a sostituirlo con Diogo Dalot.
Passando ai centrali, i più preziosi sono l’olandese bianconero Matthijs de Ligt e il lusitano Ruben Dias, entrambi con una valutazione pari a 75 milioni di euro. La prima riserva? Beh, non ci possiamo lamentare, in quanto il terzo centrale di difesa più prezioso di Euro2020 è Raphael Varane, francese dal valore di 70 milioni di euro.
Il terzino sinistro di questa formazione non può che essere Andrew Robertson: dopo aver vinto tutto con il Liverpool, sta cercando di trascinare la sua Scozia verso la fase ad eliminazione diretta. Il suo valore è pari a 65 milioni.
Centrocampisti
Questo trio di giocatori in mezzo al campo è decisamente di un’altra categoria. Il primo è Bruno Fernandes, portoghese come Dias, che collochiamo come mezzala di destra. Giocatore cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, in questa stagione ha giocato 58 partite, realizzando 28 reti e 18 assist. La sua valutazione è di 90 milioni.
Perno centrale di questa formazione è l’orange Frenkie de Jong, il cui valore è pari a quello del centrocampista dello United, ossia 90 milioni. L’Olanda si trova, al momento, prima nel suo girone con 6 punti dopo due partite, e gran parte del merito non può che essere attribuito al centrocampista del Barcellona, vero e proprio perno del centrocampo della formazione allenata da Frank de Boer.
Mezzala sinistra della nostra formazione non può essere che Kevin De Bruyne: il centrocampista del Manchester City non ha bisogno di presentazioni, gli highlights (tra gli altri) di Danimarca-Belgio parlano per lui. Il belga è il primo giocatore della nostra formazione ad arrivare alla tripla cifra: il suo valore di mercato è, infatti, di 100 milioni.
Prima riserva di questo terzetto, seguendo la valutazione dei giocatori, è Joshua Kimmich del Bayern Monaco. Il polivalente giocatore classe ‘95 vale infatti come Bruno Fernandes e de Jong, ossia 90 milioni.
Attaccanti
Partendo dalla fascia destra, troviamo un giocatore che dalla Germania si sta trasferendo in Inghilterra, precisamente al Manchester United. Parliamo ovviamente di Jadon Sancho, giocatore che si sta prendendo la scena internazionale nonostante sia solamente un 2000. Nell’ultima stagione le sue statistiche sono state le seguenti: 38 partite, 16 reti e 20 assist. Questo significa che l’inglese ha, circa, la media di un bonus a partita. Il suo valore è di 100 milioni (15 mesi fa era di 130, ndr). A sinistra troviamo un altro inglese, protagonista della vittoria della Nazionale dei Tre Leoni contro la Croazia. Raheem Sterling (46 partite, 14 reti e 12 assist in stagione) è l’ala sinistra della nostra formazione grazie ai 90 milioni di valutazione.
L’attaccante centrale è, ovviamente, il giocatore più pagato nella storia del calcio, quello che a 18 anni ha trascinato la Francia in finale degli Europei (e, due anni dopo, alla vittoria del Mondiale). Chi, se non Kylian Mbappé. Nonostante sia nato a dicembre del 1998 ha già giocato 43 partite in maglia blue, condite da 17 reti. Nell’ultima stagione 46 partite, 42 reti e 11 assist. Su di lui ci sono gli occhi di tutti i top club europei, Real Madrid su tutti, ma qualcuno se lo può permettere?
Impossibile non citare però altri due attaccanti. Qualora optassimo per Mbappé come ala sinistra, il ruolo di attaccante centrale verrebbe ricoperto da Harry Kane (inglese, 120 milioni) o Romelu Lukaku (belga, 100 milioni), primo giocatore di questo Europeo a vincere due premi di ‘Star of the match’ consecutivi.
GUARDA ANCHE – A Roma per tifare ITALIA ||| Il nostro SOGNO da bambini
L’undici più prezioso di Euro2020: formazione e valore
11 più prezioso di Euro2o2o (4-3-3): Donnarumma; James, de Ligt, Dias, Robertson; B. Fernandes, de Jong, De Bryune; Sancho, Mbappé, Sterling.
Sommando i valori di mercato degli undici titolari si arriva vicino all’incredibile cifra del miliardo: per la precisione, l’undici più prezioso di Euro2020 vale 945 milioni di euro. Non male, considerando che l’età media è pari a 23.9 anni.
Per quanto riguarda la presenza in questa formazione, comanda l’Inghilterra con tre giocatori; a seguire Portogallo e Olanda con 2 e Italia, Scozia, Francia e Belgio con 1.
LEGGI ANCHE – L’Ucraina di Shevchenko si aggrappa a Yarmolenko